i was wearing
Glassing sunnies
Pinko bag
no brand shoes
Zara dress
ops object by Oasi bijoux Genova
Angy Bijoux earrings
Chanel lipstick
Domenica pomeriggio, una giornata un po' strana, sole e poi improvvisamente un mega temporale estivo durato circa 20 minuti e poi di nuovo il sole.
Faceva piuttosto caldo e cosi dopo un sabato passato al mare abbiamo deciso la domenica di rilassarci ed uscire al tramonto giusto per l'aperitivo
adoro questo momento e l'estate non riesco proprio a rinunciare al mio aperitivo al Porto Antico
Genova love you
Sunday afternoon, a day a bit strange, sun and then suddenly a big summer storm lasted after about 20 minutes and then the sun again.
It was pretty hot and so after a Saturday spent at the beach on Sunday we decided to relax and just go out for a drink at sunset
I love this time and in summer I just cannot stay without my aperitifs at the harbour
Genoa love you
mini video della vista
l'acquario e la bolla di Renzo Piano
La bolla di Renzo Piano è una struttura a forma di sfera costruita in acciaio e vetro progettata dallo studio di Renzo Piano per il G8 di Genova nell'anno 2001.
La bolla è ubicata sul mare, direttamente a lato dell'Acquario di Genova ed ospita al suo interno un ambiente tropicale ricostruito, da cui ha preso il nome di "Biosfera".
I sistemi di condizionamento della Bolla / Biosfera sono posizionati in un blocco posto sotto la struttura (e quindi in mare), all'interno un sistema di vele che si muovono in base allo spostamento del sole, permettono di evitare l'irradiazione diretta del sole.
La Biosfera viene gestita dalla società Pavese di Ornitologia che gestisce già l'Oasi di Sant'Alessio, in provincia di Pavia. La società ha ricreato all'interno della Bolla di Renzo Piano un ambiente naturale tropicale con una vasta varietà di piante ma anche di piccoli animali, dall'iguana alle farfalle (che riescono a riprodursi), dal cacatua delle Molucche, alle tangare, uccelli mangiatori di frutta dell'Amazzonia.
La bolla è ubicata sul mare, direttamente a lato dell'Acquario di Genova ed ospita al suo interno un ambiente tropicale ricostruito, da cui ha preso il nome di "Biosfera".
I sistemi di condizionamento della Bolla / Biosfera sono posizionati in un blocco posto sotto la struttura (e quindi in mare), all'interno un sistema di vele che si muovono in base allo spostamento del sole, permettono di evitare l'irradiazione diretta del sole.
La Biosfera viene gestita dalla società Pavese di Ornitologia che gestisce già l'Oasi di Sant'Alessio, in provincia di Pavia. La società ha ricreato all'interno della Bolla di Renzo Piano un ambiente naturale tropicale con una vasta varietà di piante ma anche di piccoli animali, dall'iguana alle farfalle (che riescono a riprodursi), dal cacatua delle Molucche, alle tangare, uccelli mangiatori di frutta dell'Amazzonia.